Andare alla ricerca dei benefici di quella che è l’attività fisica per star meglio con se stessi e con gli altri. È quello che si pone come obiettivo la trasmissione “piacere e salute” condotta da Roberto Betocchi. Il programma si concentra su un tema fondamentale per il benessere: il movimento fisico e i suoi molteplici benefici per il corpo e la mente.
L’attività fisica non è solo una questione prettamente estetica, ma rappresenta uno strumento essenziale per migliorare la salute di tutto il corpo in un contesto sociale nel quale l’individuo è spesso vittima di stress. Sia esso dovuto al lavoro, ma anche da altri elementi scatenanti. La puntata andata in onda il 14 gennaio è reperibile nel sito di Videolina esplora come il movimento rafforzi il cuore, le ossa e i muscoli, migliorando al contempo la salute mentale e riducendo il rischio di malattie croniche. Attraverso interviste con esperti del settore, come gli ortopedici Gianpaolo Montesi e Veronica Amorese , il fisiatra Marco Ladu il chirurgo Pierpaolo Mura, i reumatologi Antonio Denotti, Michela Dessì, il radiologo Riccardo Cadeddu, gli istruttori Pierpaolo Furcas e Andrea Monfrini e l’atleta Anka Marcut si è evidenziata l’importanza di integrare il movimento nella vita quotidiana per ottenere benefici duraturi. Grazie a contributi scientifici e testimonianze, è stato approfondito il ruolo del movimento nella riabilitazione post-operatoria e nella prevenzione dell’osteoporosi. Sono state inoltre esplorate le forme di esercizio aerobico e anaerobico e il loro impatto specifico sulla salute cardiovascolare, sulla forza muscolare e sull’umore. Il programma si è concentrato anche su un’attività poco conosciuta, ma ricca di potenziale: il Qigong. Questa pratica antica combina movimenti fluidi, respirazione controllata e concentrazione mentale, rivelandosi utile nella gestione di condizioni come l’osteoartrite e il dolore cronico.
SERGIO DEMURU
6 Febbraio 2025

